La Legge 949/52 è il principale strumento agevolativo nel comparto del credito per sostenere lo sviluppo delle imprese artigiane. L'agevolazione consiste in un contributo dell'80% in conto interessi che riduce il tasso dei finanziamenti erogati dalle banche e in un contributo del 15% in conto capitale.
Beneficiari
Possono presentare domanda:
-
le imprese artigiane, costituite anche in forma cooperativa e consortile, iscritte negli Albi di cui alle leggi 443/85;
-
le imprese operanti nei restanti settori in possesso dei requisiti di cui alla definizione comunitaria di "microimpresa".
Spese ammissibili
Il finanziamento deve essere destinato esclusivamente a:
-
acquisto, costruzione, ampliamento e ammoderna
mento di fabbricati;
-
acquisto dell’area dove si trovano i fabbricati aziendali;
-
acquisto di aziende e loro rami;
-
acquisto di macchine, attrezzature e autoveicoli nuovi;
-
acquisto di software, diritti di brevetto e licenze;
-
acquisizione di servizi formazione e qualificazione del personale;
-
acquisizione di sistemi di qualità aziendale e servizi di certificazione normativa (marchi CE, UNI, ecc.)
-
acquisizione di servizi di marketing e di materiale promozionale;
-
sostegno alle spese per gli investimenti in innovazione;
-
trasformazione delle esposizioni bancarie a breve in finanziamenti a medio e lungo termine;
-
acquisto di scorte di materie prime e prodotti finiti.