RC Architetti ed Ingegnieri
Con la RC Archietetti ed ingegneri il patrimonio del professionista viene tutelato con adeguate coperture assicurative da tutti quei rischi connessi a richieste di risarcimenti da parte di terzi o di clienti in conseguenza di propri errori professionali.
’assicurazione RC architetti ed Ingegneri si caratterizza per flessibilità e adattabilità alle singole esigenze e realtà operative sulla base di diverse opzioni e livelli di copertura ed offre una copertura per la Responsabilità Civile Professionale di:
- Architetto junior – Pianificatore junior
- Architetto, pianificatore territoriale, paesaggista e conservatore dei beni architettonici e ambientali
- Ingegnere civile e ambientale incaricato della pianificazione, progettazione - compresi i calcoli strutturali purché inerenti l’opera da lui progettata, sviluppo, direzione lavori, collaudo
Inoltre la polizza comprende anche la responsabilità derivante al professionista da fatto delle persone delle quali si avvale nell’espletamento della sua attività, come i praticanti, i collaboratori ed i dipendenti.
La garanzia base comprende:
- danneggiamenti materiali a cose e danni corporali a persone involontariamente cagionati a terzi, compresi i danneggiamenti materiali alle opere progettate o dirette
- le spese strettamente necessarie sostenute dai committenti o loro aventi causa per rimuovere un evidente pericolo di rovina delle opere progettate o dirette
- danni corporali subiti da terzi per violazione delle norme del decreto n. 81/2008
- danni da sospensione o interruzione di attività
- impegno al rilascio della copertura ex art. 111 Decreto legislativo 163/2006 (Merloni)
La garanzia vale per i danni commessi e denunciati durante il periodo di validità della polizza (Claims Made), compresi quelli originati fino a 3 anni antecedenti la stipula del contratto (garanzia pregressa) e, nel caso di cessazione dell’attività, denunciati nei 3 anni successivi (garanzia postuma).
Possono essere ricompresi in polizza anche ulteriori garanzie ad integrazione della copertura base quali:
- violazioni delle norme sulla privacy
- attività peritali e di stima
- violazioni di norme e prescrizioni edilizie
- attività propedeutiche a quelle di progettazione (attività amministrativa)
Come sopra indicato può essere rilasciata la specifica polizza “Merloni” per coprire le nuove spese di progettazione e i maggiori costi che la stazione appaltante deve sopportare per le varianti resesi necessarie in corso d’opera.